Secondo consiglio comunale dell'era bakekiana.
Solite brutte facce (ben distribuite tra maggioranza e opposizione) le uniche note di colore sono state il vestito della Rocchi e il richiamo d'amore di un tricheco....
A parte gli scherzi dobbiamo subito dire che l'andazzo è il solito di sempre: ogni decisioni su composizioni di organi o ruoli è sempre finalizzata a salvaguardare equilibri già precari all'interno della maggioranza.
Qualcuno si è impuntato sull'inno e qualcuno cercava di fare magnanime concessioni, respinte al mittente da parte della minoranza (Giovanni Dani in testa).
Votati gli articoli dello statuto su interrogazioni, mozioni ecc. (riportati a inizio seduta) pensavamo ce ne fosse un altro: l'istituzione del capogruppo ufficiale di ogni maggioranza - il Dott. Maggi. Parla sempre lui con la destra o con la sinistra. Dicesi di uno che casca sempre in piedi...
L'era Tidei non è alle spalle sia perchè in questa maggioranza ce ne sono ancora scampoli sia perché alcune logiche sono le stesse (e provengono da molto lontano), ma almeno i toni sembrano essere cambiati: di questo dobbiamo dare atto al Sindaco, nessuna alzata di voce o caduta di stile. A quelle pensavano gli scienziati della maggioranza!!!
Note tecniche: il pubblico ha cominciato a diminuire (visto anche il tempo) ma la biblioteca rimane troppo piccola. E' inutile suonare l'inno italiano se poi sembra di stare in un mattatoio. Perché non farlo altrove?
Alla prossima volta
Antonio Le Ninfe
Redazione politica Comintern
martedì 20 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
A proprosito di richiamo d'amore, non ho visto il tricheco. E' comunista anche lui?
il tricheco in quanto tricheco è uno e trino...e quindi può stare in maggioranza, opposizione o neutro.
Al consiglio comunale era schierato tra i consiglieri. Solo chi era presente dall'inizio sa dove era posizionato.... L'unica certezza è che non è comunista perché i comunisti non richiamano più nessuno...
Azz.... ho finalmente capito
TRI-checo come BA-checo?
ma allora so chi è, uno e trino= Roberto, Roberto e Aldo. Sbaglio?
(dimmi di no!)
Posta un commento