Sono passati 31 anni dall’alluvione del 2 ottobre 1981, che funestò Santa Marinella con gravi lutti e vistosi danni alla città.
Il comitato del 2 Ottobre, che l’anno
scorso ha commemorato la tragedia con numerosi eventi, coinvolge
l’amministrazione e di tutta la cittadinanza ai fini di ricordare, ma
soprattutto di pensare una risoluzione della difficoltà di gestione del
nostro territorio.
La proposta che il Comitato presenterà
sabato 6 ottobre 2012, presso la Sala Flaminia (Chiesa di S. Giuseppe,
Via della Libertà) a S. Marinella alle ore 17.30, porta il nome di
CASTELSECCO PARTECIPATO ed intende portare l’attenzione sul fosso più
grande che attraversa il nostro territorio avviando un percorso di
progettazione integrata e partecipata.
La proposta del progetto di
Castelsecco Partecipato è già stata protocollata ed inviata al Sindaco,
alla giunta e a tutti i consiglieri affinché accettino di farsi
promotori di un’iniziativa di democrazia partecipata che ha già visto in
Italia e in Europa progetti simili realizzarsi con successo.
Sabato 29 settembre scorso, il Liceo
Scientifico di S. Marinella ha inaugurato la riflessione sul tema con
una conferenza storico-naturalistica, tenuta dal Dr. Glauco Stracci, dal
titolo: “Castelsecco dai Monti della Tolfa alla foce di S. Marinella”.
Continueremo a parlarne con tutti i cittadini interessati sabato 6
ottobre, presso la sala Flaminia.
Comitato 2 ottobre
Nessun commento:
Posta un commento